L’Associazione Conservare per Innovare, nasce nel 2008 dall’incontro di diverse professionalità, unite dalla stessa passione per la conservazione e la tutela del patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico, con gli obiettivi e le finalità di conciliare la conservazione e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale con la creatività e l’innovazione, proponendosi di rispondere al bisogno di identità locale di cui le nostre Comunità sentono sempre più l’esigenza CXI opera in tutta la Regione Piemonte, promuovendo la conoscenza e la conservazione dei beni culturali, e coinvolgendo le diverse professionalità che partecipano con le rispettive competenze
alle attività di studio, conoscenza, restauro, e valorizzazione di beni culturali. Dal 2009 organizza il progetto “Cantierando” un percorso annuale di visite a cantieri di beni culturali, condotto con metodologia altamente scientifica finalizzata a sviluppare approfondimenti tematici sul patrimonio culturale presente in Piemonte. L’associazione ha organizzato importanti convegni a Restructura 2009 e a DNA ITALIA 2011. Dal 2012 CXI ha intrapreso un percorso si promozione della conoscenza dei cantieri di restauro anche presso le scuole del territorio.
COMPETENZE SPECIFICHE MATURATE DALL’ASSOCIAZIONE:
- ATTIVITA’ DI FUND‐RASING
• Predisposizione di tutta la documentazione necessaria alla partecipazione di bandi
promossi da fondazioni bancarie, enti territoriali regionali e nazionali;
• Organizzazione di campagne di raccolta fondi focalizzate su specifici obiettivi attraverso
mecenatismo ed erogazioni liberali strutturate con convenzioni con l’Ente beneficiario ed
autorizzate dalle Soprintendenze competenti alla tutela del bene. - PROGETTUALI, relativamente a:
• progetti strategici complessi di valorizzazione in rete e gestione di beni ed attività culturali;
• progetti specifici di restauro e rifunzionalizzazione di beni architettonici e paesaggistici;
Il progetto Cantierando è un’iniziativa nata nel 2009: consiste in un programma di visite a beni culturali sul nostro territorio, analizzati in modo particolare attraverso l’esperienza diretta del cantiere di restauro, con l’obiettivo di creare uno scambio multidisciplinare tra gli appassionati e gli operatori del settore. La fase conoscitiva del bene oggetto di visita è supportata da materiale informativo predisposto dal coordinamento scientifico di CXI e consiste in un percorso guidato dai professionisti e dalle delle maestranze che si sono occupati degli interventi al manufatto e che accompagnano i Cantieranti durante la visita.
- ARTIGIANALI SPECIALISTICHE NEL CAMPO DEL RESTAURO:
• di beni architettonici ed artistici;
• di opere d’arte (tele, sculture, vetrate storiche, manufatti lignei, mosaici e pavimentazioni
storiche);
• diagnostica e monitoraggi specialistici; - ORGANIZZAZIONE DI SEMINARI WORKSHOPS ED ATTIVITA’ FORMATIVE
- ORGANIZZAZIONE DI VIAGGI STUDIO
Clicca sui seguenti link per approfondire le nostre attività:
CANTIERANDO IMPARANDO INCONTRI E VISITEVIAGGIANDO SEMINARI E CONVEGNI